Flamenco Museum / Peña Juan Breva

📍 Flamenco shows in Malaga

Flamenco Museum / Peña Juan Breva

7.4

The Flamenco Museum / Peña Juan Breva offers a genuinely special experience. It is a place dedicated to preserving and showcasing the authentic artistry of flamenco, delivering a commitment to quality and tradition. The performances are presented with a clear passion for the art form and prioritize showcasing exceptional talent. The dedication to maintaining a high standard is evident in the selection of artists and the overall presentation.

Beyond the shows, it's a cultural hub. The Peña fosters a sense of community and appreciation for flamenco, with opportunities to learn more about the history and nuances of this incredible art. It offers a unique atmosphere, a truly enriching encounter. It’s a place to celebrate the beauty and emotion of flamenco, offering an unforgettable insight into its heritage.

Information about flamenco show in Malaga - Flamenco Museum / Peña Juan Breva

Accessibility
  • Wheelchair-accessible toilet
Amenities
  • Restaurant
  • Toilet
Planning
  • Getting tickets in advance recommended

Customer Reviews

★★★★★

Flamenco Museum / Peña Juan Breva has a rating of 4.4 out of 5 based on over 460 reviews on Google

Marta Cañizares Caro

El personal fue muy atento y simpático. Me gustó que explicaran y establecieran normas antes de comenzar la actuación. El espectáculo fue espectacular, con canto y baile de alta calidad. Para mi gusto, el único consejo que les daría es que se pudiera pedir algo más de picoteo, además de lo que viene incluido con la entrada.

Marta Cañizares Caro ☆ 5/5
Ricardo H. Ontalba

Tuve la suerte de que un amigo, residente en Málaga y socio de la peña, me invitara a ir en tres dias consecutivos. Primero, a la presentación del libro "100 años de flamenco en la radio". Al dia siguiente fuimos a comer; no es restaurante normal, pero la peña organiza en su local una comida para socios y amigos; el tercer día pudimos disfrutar de un cuadro flamenco que a mi, nada apasionado de este arte, me pareció deslumbrante. No llegábamos a un centenar de personas a pocos metros del tablao en el que un guitarrista, un cantaor y dos bailaores nos dejaron tocados de un arte tan explosivo. La mayor parte de los asistentes eran extranjeros muy conocedores, nada guiris. La entrada, con derecho a copa de vino y una tapa, es 25 euros, con descuento para los socios. Sinceramente, esta visita no programada nos dejó enamorados del sitio, dl ambiente y el arte

Ricardo H. Ontalba ☆ 5/5
Ester del Olmo

Mi madre es madrina de esta asociación desde casi su creación. Es una peña flamenca que cuida muchísimo quiénes cantan, bailan y tocan en ese espacio. También dan charlas sobre flamenco y tiene un pequeño museo. Algunas actividades son solo para socios. Está en los aledaños de una calle peatonal. No se puede aparcar cerca, si bien hay un parking no muy lejos o se puede acceder dando un agradable paseo por el casco antiguo.

Ester del Olmo ☆ 5/5
Rhina Duque-Thues

Experiencia extraña y caótica durante la Feria de Málaga. Luego del caos para entrar al espectáculo, fuimos recompensados con una de las experiencias más increíbles de la semana con uno de los mejores cantantes de flamenco que he escuchado en toda mi vida!

Rhina Duque-Thues ☆ 3/5
daniele pedroni

Il Museo d'Arte Flamenco Peña Juan Breva è il risultato dell'instancabile impegno del club per oltre cinquant'anni, ed è dedicato esclusivamente al flamenco. Il museo si sviluppa su due piani e ospita diverse opere d'arte, chitarre di valore e, soprattutto, migliaia di dischi in ardesia, altrettanti dischi in vinile, cilindri di cera e innumerevoli registrazioni. Il tutto incentrato sul flamenco. Il Museo d'arte flamenca Peña Juan Breva espone più di 5.000 pezzi, tra cui una collezione di oltre 2.500 dischi, una delle più importanti della Spagna, con alcuni esemplari risalenti al XIX secolo. È possibile ammirare anche più di 20 chitarre, alcune delle quali hanno più di due secoli; dispositivi di riproduzione; poster; scialli di Manila; batas de cola (abiti da strascico); opere d'arte risalenti al XIX e XX secolo; e importanti collezioni bibliografiche e fonografiche sul flamenco. Il primo piano è dedicato alle collezioni. Dipinti di varie tecniche e stili, tra cui dipinti, disegni, oli e acquerelli, raccontano la vita degli artisti, delle personalità e degli spazi del flamenco. Le figure in terracotta esposte nelle vetrine sono esempi concreti dei ballerini, dei loro costumi e degli accessori. Sulla stessa linea, le figure in argilla di Malaga degli anni '50 e '60 raffigurano balli di flamenco con cantanti, ballerini, chitarristi e palmeros, persino ballerini di flamenco con mantiglie e il busto di un torero. Non si può dimenticare la presenza del caffè Chinitas, di cui è stato conservato un opuscolo di seta. Questo popolare luogo di ritrovo nel XIX secolo rimane un ricordo ancora oggi, passeggiando per il passaggio Chinitas. Il secondo piano ospita il Centro di Documentazione e Ricerca del museo. Il piano interrato è dedicato alle attività flamenche della Peña. Tra queste, conferenze sul flamenco e l'incontro settimanale con uno spettacolo di canto, chitarra e danza, il tutto incentrato su un tablao situato al centro della sala, che vale la pena visitare. Il piano terra, o piano principale, ospita la reception, un bar dove è possibile assaggiare la cucina e le sue pareti ospitano spesso mostre legate al mondo del flamenco. La storia del flamenco è raccontata lungo le scale che collegano i diversi piani. Cantanti locali e di altre province che hanno scelto Malaga per imparare e perfezionare questa esibizione folcloristica sono presenti lungo questi gradini. Lo stesso vale per i famosi cantanti dei caffè malaghegni di fine XVIII e inizio XIX secolo, così come per i liutai. Infine, il terzo piano, con il magazzino, è riservato alle sale di registrazione e audizioni, agli archivi e agli uffici. Questo edificio è anche la sede della Peña Juan Breva, dedicata a uno dei più grandi cantanti di flamenco di Malaga. Si estende su una superficie di 800 metri quadrati, distribuiti su cinque piani, quattro fuori terra e uno interrato, con una terrazza di 57 metri quadrati e un magazzino. È stato donato dall'Istituto Municipale per l'Edilizia Abitativa e inaugurato nel 2008 in concomitanza con il 50° anniversario della Peña Juan Breva.

daniele pedroni ☆ 5/5
Kira M

Nice place. We were there on White night. First we went to see the museum, then the show. The only thing is that I don't understand people, who come to show and eat all the time. There was a table next to us like that.

Kira M ☆ 5/5
Matei Bradescu

Beautiful museum ( Entry fee 3 euros for students ) Absolutely incredible show (25 euros per person - Thursdays and Saturdays ). The interprets were astonishing and the host absolutely lovely! Must see for anyone with an interest in flamenco!

Matei Bradescu ☆ 5/5
View all reviews

Information about Flamenco Museum / Peña Juan Breva

Address

Flamenco Museum / Peña Juan Breva is located at C. Ramón Franquelo, 4, Distrito Centro, 29008 Málaga

Phone

The phone number of Flamenco Museum / Peña Juan Breva is 952 22 13 80

Website

The website of Flamenco Museum / Peña Juan Breva is: xn--peajuanbreva-bhb.eu

Business Hours

Monday: 10:00–14:00
Tuesday: 10:00–14:00
Wednesday: 10:00–14:00
Thursday: 10:00–14:00
Friday: 10:00–14:00
Saturday: 10:00–14:00
Sunday: Closed

Contact Flamenco Museum / Peña Juan Breva

    Similar alternatives to Flamenco Museum / Peña Juan Breva

    Go up